Piadina ricetta

Ma cosa c'è di meglio di una piadina! Ricetta light della bella e gustosa piadina romagnola, la piada della Romagna. Ecco la mia piadina, ricetta fatta in casa, ovviamente non è la ricetta originale della piadina ma è una piadina senza strutto, al suo posto ho messo l'olio extravergine ottenendo in pratica una piadina vegetariana, e quindi una piadina light. L'impasto della piadina l'ho fatto a mano ma se tu hai il Bimby puoi usarlo per questa ricetta piadina senza strutto.
Eh lo so, i romagnoli doc avranno da ridire, li comprendo, come già detto questa non è la versione originale della piadina romagnola tradizionale ma è in versione salutare, comunque ottima e più digeribile anche per la presenza di farina integrale e di olio extravergine d'oliva. Ma poi, a parte strutto o olio, a chi non piacciono le piadine? Dalle Alpi alle Isole sicuramente questo è un piatto gustato da tutta Italia, da farcire come più ci piace, soprattutto se è una piadina fatta in casa con gli ingredienti scelti da noi.
Ed infatti per questa piadina, ricetta senza strutto, ho utilizzato la farina integrale di grano tenero, ma va benissimo anche quella di integrale di farro oppure un mix delle tue farine integrali o tipo '1' o '2', quelle che preferisci.
Portata: Pane » Pagnotta filone e panini
Preparazione: 50 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi per: 6 persone
Costo: basso
Indice
Ingredienti per Piadina ricetta
dosi per 6 piadine da 20 cm di diametro
- - 250 gr di farina integrale di grano tenero bio di media forza (11-12 gr di proteine per 100 gr di prodotto)
- - 140 ml circa di acqua a temperatura ambiente
- - 6 gr di sale
- - 20 gr di olio extravergine di oliva (2 cucchiai)
- - 3 gr di bicarbonato di sodio (mezzo cucchiaino)
- Occorrente
- - padella piatta, cioè senza bordi
Come fare piadina ricetta
Preparazione

Per la cottura ho usato una padella di quelle piatte che vanno bene per cuocere proprio le piadine ma anche crèpes fatte con farina di ceci o anche, perché no, pizze cotte al fornello.
Ma prima di dirti la ricetta, lasciami aggiungere alcune informazioni.
Una piadina, come questa mia piadina vegetariana, si adatta ad essere farcita in tutti i modi che puoi immaginare, verdure legumi ortaggi cotti nel modo preferito accompagnati da salse tipo ketchup o maionese vegana o semplicemente salsa di pomodoro e basilico.
Ma chi ha inventato la piadina? Come dice Wikipedia, ci sono tracce della piadina sin dagli antichi Romani, la prima volta ad essere nominata fu nel 1371 da tal Cardinal Anglico de Grimoard (Cardinal Angelico) che scrisse - si fa con farina di grano intrisa d'acqua e condita con sale, si può impastare anche con il latte e condire con un po' di strutto - anche se per la verità è più ovvio pensare ad una piadina di farro, visto che gli antichi Romani usavano questo ottimo cereale.
Ma anche Giovanni Pascoli ne descrisse il modo di cucinarla - Piada, pieda, pida, pié, si chiama dai romagnoli la spianata di grano o di granoturco o mista, che è il cibo della povera gente; e si intride senza lievito; e si cuoce in una teglia di argilla, che si chiama testo, sopra il focolare, che si chiama arola.
Ma torniamo alla nostra piadina: ecco la preparazione della ricetta.
Inizia col setacciare la farina con un passino a maglie larghe: è un'ottima abitudine che serve per ossigenare la farina.
Prepara un recipiente per iniziare l'impasto. Metti nel recipiente la farina, aggiungi il sale, il bicarbonato e mixare bene questi ingredienti, poi aggiungi quasi tutta l'acqua occorrente ed inizia ad impastare.

Ora puoi aggiungere la rimanente acqua, l'olio e continuare ad impastare ed amalgamare tutto ben bene.
Appena hai ottenuto un ben amalgamato, mettilo sulla spianatoia e lavoralo per 10-15 minuti stirandolo, allungandolo, poi reimpastalo a palla e poi stiralo di nuovo... e così via.
Una volta ottenuto un impasto liscio e sodo, coprilo e fallo riposare per 15-20 minuti.

Adesso devi dividere l'impasto in 6 porzioni e formare una pallina con ogni porzione di impasto.
Col mattarello stendi ogni pallina a forma rotonda sino ad arrivare a circa 20 cm di diametro.

Prendi la padella piatta e scaldala sul fuoco, senza aggiungere olio né altro.
Appena la padella è diventata bella calda, adagia una piadina per volta e fai cuocere per 1 o 2 minuti girando un paio di volte sino ad ottenere una cottura omogenea.
Adagia le piadine cotte in un piatto e falle intiepidire.

Bene, ora puoi farcire ogni piadina a tuo piacimento. Vuoi qualche idea per la farcitura? Ecco qui:
- cicoria e patate ripassate in padella con aglio olio extravergine e peperoncino
- cime di rape ripassate in padella con olio extra ed aglio
- peperoni scottati alla fiamma, pelati, tritati e ripassati in padella con olio extra e un po' di cipolle tagliate a velo
- spezzatino di tempeh e piselli con salsa di pomodoro
...il tutto insaporito con gomasio.
E buon appetito!


Autore
Claudio Palma
Sono il creatore di CucinaSalutare.it dove spiego come cucino in modo salutare, quali cibi scelgo ed in che modo curo il mio benessere e la mia salute con un'alimentazione sana e naturale... [leggi]