Parmigiano vegano

Questa è una ricetta di quelle che non ti aspetti: il parmigiano vegano, fatto in casa, davvero buonissimo di un sapore che richiama moltissimo il vero parmigiano. Ma a differenza di quello originale, questo parmigiano vegetale è fatto con ingredienti molto nutrienti e non ha controindicazioni: mandorle, lievito alimentare e gomasio, tutti ingredienti ricchi di grassi insaturi tra cui omega3, proteine, vitamine, ferro, potassio ed altri minerali. Per cui un condimento molto nutriente.
Ti dicevo che il parmigiano originale ha delle controindicazioni e, come spiego meglio nel mio articolo Metabolismo: sindrome metabolica e acidosi metabolica, il calcio contenuto nel latte, nei latticini e nei formaggi non rafforza le ossa, anzi provoca osteoporosi perché le proteine animali fanno andare in acidosi l'organismo il quale cerca di riequilibrare il Ph togliendo sali di calcio dalle ossa. Ma torniamo al nostro parmigiano vegano: alcuni lo fanno senza lievito, ma occorre tener presente che il lievito alimentare dà quel gustosissimo sapore decisivo a questo condimento, è ricavato dal lievito di birra ma è deattivato e contiene come dicevo vitamine del gruppo B come la B12, la B1, la B2, la B9 o acido folico, proteine, fibre, carboidrati, ferro, zinco, magnesio.
Dove si compra il lievito alimentare? Nei negozi di prodotti naturali e biologici. Per fare questo parmigiano vegano occorre solo avere un tritatutto, ma anche un ottimo robot o frullatore con lame robuste può andar bene. Una volta ottenuto il nostro squisito condimento, possiamo metterlo in dispensa dentro un barattolo di vetro. Come si usa questo condimento? L'ideale è usarlo a crudo sopra i primi di pasta, riso, pizza... ma anche secondi di legumi o verdure o funghi... Ma possiamo anche usarlo mescolandolo a cibi che poi vanno in cottura, ad esempio per gratinare qualche pietanza nel forno, ma attenzione a non lasciarlo troppo sotto il grill del forno perché potrebbe bruciare, visto che le mandorle ed i semi di sesamo, di cui è fatto il gomasio, sono ricchi di olio. Ecco allora la ricetta:
Portata: Salsa » Condimenti
Preparazione: 10 minuti
Dosi per: 20 persone
Costo: basso
Indice
- Ingredienti per il parmigiano vegano
- Preparazione: come fare il parmigiano vegano
- Foto del parmigiano vegano pronto
Ingredienti per Parmigiano vegano
- - 150 gr di mandorle dolci pelate crude, cioè non tostate né salate (oppure noci o anacardi)
- - 25 gr di lievito alimentare
- - 12-15 gr di gomasio
- Occorrente
- - tritatutto o robot da cucina
- - barattolo di vetro con coperchio
Come fare parmigiano vegano
Preparazione

E' davvero una ricetta semplicissima. Occorre prima preparare tutti gli ingredienti e cioè mandorle, lievito e gomasio.

Il gomasio devi averlo già preparato in precedenza, per farlo occorre un procedimento ben preciso, ma mi raccomando di non acquistarlo bell'e pronto, meglio fatto in casa, guarda la ricetta del gomasio prima di procedere. Qui ti riassumo brevemente i passi principali per preparare il gomasio: devi tostare in padella 7-8 cucchiai di semi di sesamo, poi devi versarli nel suribachi, cioè il mortaio giapponese appositamente fatto per queste preparazioni, poi aggiungi 1 cucchiaio raso di sale grosso ed inizi a pestare usando il surikogi vale a dire il pestello giapponese, ma va bene qualunque pestello di legno: ci vorranno pochi minuti.

Ok, a questo punto non ti rimane altro che frullare tutti gli ingredienti come ti dico ora: dapprima metti nel tritatutto, o in un robot con le lame per tritare, prima le mandorle, poi il lievito e poi il gomasio già pronto. E poi inizia a tritare il tutto.

Tutto qui? Eh sì, tutto qui. Semplice e buonissimo il parmigiano vegano. Puoi conservarlo dentro un barattolo di vetro, chiuderlo con il coperchio e riporlo nella dispensa in un posto fresco, in frigo meglio di no perché troppo freddo.
A questo punto il consiglio è: usalo spesso sui piatti che vuoi, perché è buonissimo e molto nutriente, ad esempio nelle zuppe e nelle minestre, oppure sulle patate o verdure cotte a vapore, o anche per condire riso e altri cereali o sulla pizza o anche (senti questa!) sui popcorn se hai la macchina ad aria calda per cuocerli.

Ti stai chiedendo dove utilizzo il parmigiano vegano? Innanzitutto nei risotti fatti con il riso integrale, ma anche sulle lasagne vegane e sul pesto vegan: usa la funzione cerca in cima a questa pagina per trovare alcune ricette con il parmigiano vegano, scoprirai dei piatti davvero squisiti.

Autore
Claudio Palma
Sono il creatore di CucinaSalutare.it dove spiego come cucino in modo salutare, quali cibi scelgo ed in che modo curo il mio benessere e la mia salute con un'alimentazione sana e naturale... [leggi]